La nostra mission è condividere gli apprendimenti chiave su come avere un approccio obiettivo, equo ed etico sulle richieste di uso compassionevole e far progredire la salute pubblica. CompAC è un modello che ha il potenziale di un’applicazione più ampia all’interno del settore.
Crediamo che il modello CompAC offra informazioni che possono fungere da best practice del settore per una valutazione equa delle richieste di uso compassionevole, e siamo orgogliosi di guidare questa discussione.
- Queste slide di un recente incontro di sostegno per i pazienti contengono informazioni su come sta cambiando il panorama dell’accesso preliminare all’approvazione ora più che mai.
- Questo articolo co-firmato dai Dott. Amrit Ray e Art Caplan del Journal of the American Medical Association presenta dettagliatamente alcune delle sfide etiche che offre l’uso compassionevole.
- Questa pagina web ospitata dalla NYU School of Medicine si concentra sui problemi attuali che, attualmente, sia l’accesso preliminare all’approvazione ai farmaci sperimentali che l’uso compassionevole stanno affrontando.
- Questo sito include diversi video, una relazione di meeting e un podcast relativo all’accesso preliminare all’approvazione e all’uso compassionevole, preso da un seminario accademico del 2015 ospitato dalla NYU School of Medicine e dalla NY Academy of Sciences e sponsorizzato da Johnson & Johnson.
Il nostro lavoro con CompAC ha anche suggerito una maggiore consapevolezza delle sfide che circondano le richieste di uso compassionevole, uno sforzo che è stato riconosciuto da FASPE (Fellowships at Auschwitz for the Study of Professional Ethics). Il prossimo anno, Johnson & Johnson riceverà il premio 2017 FASPE Award for Ethical Leadership per il nostro lavoro su CompAC. Il riconoscimento FASPE è una testimonianza del costante impegno di Johnson & Johnson nei confronti dei principi etici e dei programmi di sviluppo e dei processi previsti per favorire e migliorare la vita.